... LA NOSTRA STORIA
Era il 10 aprile del 1989, quando 15 amici, appassionati di sci, decisero, su spinta dell' indimenticabile Giulio Zen, di costituire il “gruppo Amici della Montagna”, meglio conosciuto con la sigla ADM.
Da allora ne è stata fatta molta di strada, tantè che ad oggi lo “sci club Amici della Montagna Associazione sportiva dilettantistica” , può considerarsi il “leader del Turismo e del divertimento invernale”.
Si partì, allora con un bacino di soci provenienti dal “G.S.A.” gruppo sportivo Alpini , circa 140 persone, che alla fine della prima stagione divennero già 348, un successo insperato.
L'attività, cominciava a dedicarsi allo sci alpino, mentre ai tempi del G.S.A. la faceva da padrone lo sci nordico, che a quel tempo era destinato ad un lento ma inesorabile declino, grazie al fenomeno Alberto Tomba, ricordiamo tutti le fantastiche medaglie d'oro alle Olimpiadi di Calgary del 1988.
Read more: Chi Siamo
AMICI DELLA MONTAGNA
Associazione Sportiva Dilettantistica
PRINCIPI GENERALI
1. E’ costituita in Cittadella, un’Associazione denominata “AMICI DELLA MONTAGNA” con sigla “A.D.M.”
L'assemblea straordinaria dei soci del 14 maggio 2004, modifica la denominazione in "AMICI DELLA MONTAGNA - ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA"
2. L’Associazione è apartitica, non ha alcun scopo di lucro ed ha durata illimitata.
3. La sede sociale è posta in Cittadella (Pd).
4. Scopo primario dell’Associazione è la conoscenza, la pratica e la divulgazione degli sports invernali nell’ambito e secondo le norme della F.I.S.I., della montagna ed attività ricreative in genere. A tale scopo l’attività è organizzata alla realizzazione di corsi, manifestazioni, gite, ricreazioni, soggiorni, riunioni e conferenze riguardanti tutte le attività sopracitate.
L'assemblea straordinaria dei soci del 14 maggio 2004, stabilisce: con la creazione della sezione denominata "ADM BIKE TIME", s'intende organizzare attività ciclo-escursionistiche atte a valorizzare aspetti ambientali, culturali, storici del territorio locale, nazionale ed estero, nonchè quale occasione di socializzazione tra le persone. Si vuole altresì promuovere l'uso della bicicletta quale mezzo di trasporto semplice, economico ed ecologico.
Read more: Statuto
AMICI DELLA MONTAGNA
Associazione Sportiva Dilettantistica
Art 1 Il presente regolamento è parte integrante dello statuto allegato all’Atto Costitutivo dell’Associazione AMICI DELLA MONTAGNA di Cittadella.
Art.2 Chiunque intenda diventare socio dell’Associazione ADM deve farlo a norma dell’art. 7 dello Statuto.
Per i minori il modulo della domanda deve essere firmato anche da chi esercita la patria potestà.
Art 3 Il Consiglio Direttivo (CD) decide l’ammissione del socio con giudizio insindacabile.
Nel caso che l’ammissione non sia rifiutata entro 30 giorni dalla presentazione, la stessa è considerata accolta.
Read more: Regolamento
14° 2022-2025 ZANGONI MICHELE
13° 2019-2022 ZANGONI MICHELE
12° 2016-2019 MUNARI MAURO
11° 2013-2016 MUNARI MAURO
10° 2010-2013 ZEN ALBERTO
9° 2007-2010 ZEN ALBERTO
8° 2004-2007 ZEN GIULIO
7° 2001-2004 BROTTO DOMENICO
6° 1998-2001 GORI FRANCESCO
5° 1996-1998 BROTTO GIAMPAOLO
4° 1994-1996 BROTTO GIAMPAOLO
3° 1992-1994 ZEN GIULIO
2° 1990-1992 ZEN GIULIO
1° 1989-1990 ANTONELLO LUIGI
Nell'anno 2009 la ns. società è stata premiata dall'allora presidente F.I.S.I. Giovanni Morzenti, che d'intesa con il Consiglio Federale , ha ritenuto opportuno assegnarci il:
Distintivo d'argento della FISI
"per i risultati ottenuti nel campo organizzativo promozionale e agonistico nelle discipline degli sport invernali"
L'andamento negli anni della nostra associazione, di seguito elencato il numero di iscritti per ciascuna stagione sportiva:
Anno Sociale
|
Anno
|
Iscritti
|
Variazione (%)
|
1°
|
1989/1990
|
348
|
FONDAZIONE |
2°
|
1990/1991
|
560
|
+61%
|
3°
|
1991/1992
|
900
|
+61%
|
4°
|
1992/1993
|
1250
|
+39%
|
5°
|
1993/1994
|
1450
|
+16%
|
6°
|
1994/1995
|
1726
|
+19%
|
7°
|
1995/1996
|
1600
|
-7%
|
8°
|
1996/1997
|
1566
|
-2%
|
9°
|
1997/1998
|
1450
|
-7%
|
10°
|
1998/1999
|
1291
|
-11%
|
11°
|
1999/2000
|
1230
|
-5%
|
12°
|
2000/2001
|
1160
|
-6%
|
13°
|
2001/2002
|
993
|
-14%
|
14°
|
2002/2003
|
1086
|
+9%
|
15°
|
2003/2004
|
1629
|
+50%
|
16°
|
2004/2005
|
1662
|
+2%
|
17°
|
2005/2006
|
1988
|
+22%REC.STORICO
|
18°
|
2006/2007
|
1712
|
-14%
|
19°
|
2007/2008
|
1800
|
+5,14%
|
20°
|
2008/2009
|
1940
|
+7,77%
|
21°
|
2009/2010
|
1840
|
-5,15%
|
22°
|
2010/2011
|
1805
|
-1,9%
|
23°
|
2011/2012
|
1440
|
+20,22%
|
24 °
|
2012/2013
|
1420
|
-1,40%
|
25°
|
2013/2014
|
1225
|
-13,80% |
26°
|
2014/2015
|
1006 |
-17,87 % |
27° |
2015/2016
|
903 |
-10,24 % |
28° |
2016/2017
|
906 |
+0,33 % |
29° |
2017/2018 |
1063 |
+17,33 % |
30 ° |
2018/2019 |
1171 |
+10,15 % |
31 ° |
2019/2020 |
1539 |
+31,42 % |
32 ° |
2020/2021 |
302 |
COVID 19- ANNUL
|
33 ° |
2021/2022 |
1394 |
- 9,43 risp.19/20 |
34 ° |
2022/2023 |
? |
|